EEG - pagina principale
Onde cerebrali
Finalità e pubblicazioni
Onde alfa durante TNAS
GSR durante TNAS
Ricerche su TNAS e MT
In English:
Alpha waves during NSR
GSR during NSR
Istituto Scientia
Tecnica Naturale Anti-Stress
Natural Stress Relief
Transcendental Meditation
Il segreto dell'universo
Ipotesi sulla realtà
|
|
ElettroEncefaloGrafia Quantitativa - www.eeg.it.
L'ElettroEncefaloGrafia Quantitativa (qEEG) si distingue dalla EEG clinica poiché analizza
matematicamente il tracciato delle onde cerebrali anche in stati non patologici, senza necessariamente avere finalità cliniche.
Per leggere le finalità e pubblicazioni di eeg.it clicca qui
L'ElettroEncefaloGramma (EEG) è un grafico che riporta l'attività elettrica
del cervello tramite elettrodi posizionati sulla testa.
La normale attività cerebrale include un'attività elettrica che, benché attenuata, risulta ancora misurabile sulla superficie del cuoio capelluto.
La continua oscillazione di queste correnti elettriche crea il fenomeno delle onde cerebrali.
Un tipico esempio di tracciato EEG è il seguente (soggetto in riposo con occhi aperti):
Il tracciato può sembrare piuttosto disordinato, ma in esso si possono distinguere
4 tipi di componenti, che in certi particolari frangenti possono essere osservate separatamente.
In altre parole, esistono 4 tipi principali di onde cerebrali.
- onde beta (rapide, circa 20 cicli al secondo), caratteristiche dello stato di veglia;
- onde alfa (circa 10 cicli/sec), caratteristiche degli stati di rilassamento e meditazione;
- onde theta (lente, circa 5 cicli/sec), caratteristiche dello stato di sogno;
- onde delta (lentissime, circa 2 cicli/sec), caratteristiche dello stato di sonno.
Maggiori dettagli e informazioni possono essere trovate nella pagina specifica dedicata alle
onde cerebrali.
Le immagini riportate sopra si riferiscono a situazioni quasi ideali,
in cui si possono osservare separatamente i rispettivi tipi di onde.
Le onde cerebrali più "regolari" sono solitamente le onde alfa,
che infatti furono le prime ad essere osservate.
Tuttavia non è facilissimo creare volontariamente e sistematicamente onde alfa.
Un metodo sistematico di ineguagliata efficacia per crearle
(col conseguente stato di rilassamento) è dato dalla
Tecnica Naturale Anti-Stress.
Link:
Onde alfa durante la Tecnica Naturale Anti-Stress
Articolo sulla
Tecnica Naturale Anti-Stress,
che aumenta l'intensità delle onde alfa
e la sincronia delle onde alfa e theta
tra le diverse parti del cervello
Sito della
Tecnica Naturale Antistress
Ipotesi sulla realta
Il segreto dell'universo
|
© 2006-2014 Istituto Scientia
|
|